CONCLUSI I WORKSHOPS DELL’ERASMUS + B.O.L.D. AL FRACCACRETA” DI SAN SEVERO. ZILLETTI, “RISCOPRIRE I VALORI PER SALVARE LE IDEE E SOSTENERE I LAVORI A RISCHIO di SPARIZIONE”
di Alessandro M. Basso (Addetto-Stampa dell’I.T.E.S. “Fraccacreta”)
Si è concluso, lo scorso 01 dicembre, il ciclo di incontri rientranti nell’Erasmus + “B.O.L.D.” (Business that are old and lost but demanded) organizzato dall’I.T.E.S. “A. Fraccacreta” di San Severo. Oltre al Dirigente dell’Istituto Prof.ssa Filomena Mezzanotte ed alla referente di progetto Prof.ssa Claudia Zilletti, hanno aderito all’importante iniziativa culturale di rilievo extranazionale, conclusasi con la partecipazione a “La Traviata” al Teatro comunale “G. Verdi”, l’Hotel “Giancola”, la “Cantina D’Araprì”, la pizzeria “Florio’s”, i ristoranti “La Chianca” e “Chapeau”, il“Forno Sammarco” , l’azienda “Casasabatino” (di Michele Sabatino) e la Masseria “Paglicci”.
Interessanti e coinvolgenti, i workshops hanno avuto ad oggettole seguenti tematiche:come lavorare la ceramica; le abilità giornalistiche (a cura di L. Castriota Skanderberg); l’evoluzione del lavoro e della psicologia(a cura di Massimo Russo); come comunicare; come creare video (a cura di Paul Conversy); i prodotti caseari; la lavorazione della carne; i finanziamenti dell’Unione Europea per i giovani che vogliono avviare un business in Italia (a cura di Pietro Gentile); la tecnologia del cibo (a cura di Domenico Buondioli).
Obiettivo, ulteriore, dell’iniziativa formativa valorizzare il territorio in termini economici e relazionali, soprattutto umani.
Vari gli studenti che hanno partecipato: Montagano Dennis Pio (youth leader); Mennella Martina Anna; Ciavarella Mario; Marinucci Nicola; Montagano Rocco Adriano; Cozzoli Vittorio Pio Remigio; Izzi Pietro; Conte Matteo; Cicerale Giulia; Perna Grazia; Chen Binxing; Cerrone Grazia; Nusco Giuseppe; Palmieri Francesca; Irmici Miryam; Ciccone Sirya; Del Buono Marco; Kasyuk Victoria; Pazienza Maria Angela; Alaoui Salma; Casiglio Michele; Lasychuk Angelo; Martello Giampaolo; Ciavarella Anna Chiara; Neri Antonio; Bufalo Severo Fabio.
“In un’epoca sempre più caratterizzata da povertà culturale, è necessario- ha dichiarato la prof.ssa Claudia Zilletti- focalizzare, intellettualmente ed operativamente, sulle risorse che offre il territorio, in un’ottica però di apertura e non di mero provincialismo: i giovani hanno bisogno di esempi positivi e reali, da parte degli adulti, e di essere motivati nel credere alle proprie potenzialità, guardando al passato come una risorsa per il futuro”.
Un plauso, dunque, agli ideatori dell’iniziativa e per un prosieguo in crescendo a tutto tondo nella mobilità in Portogallo, dal 03 al 09 Febbraio 2019.