Seguici su  facebook instagram

 

                bandiera europa                   logo della scuola

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

"ANGELO FRACCACRETA"

Indirizzi: Amministrazione Finanza e Marketing – Turismo
Articolazioni: Relazioni Internazionali per il Marketing – Sistemi Informativi Aziendali
Corso serale- Percorsi di Istruzione di secondo livello: AFM - SIA

 

di Alessandro M. Basso (Addetto-Stampa dell’I.T.E.S. “Fraccacreta”

Si è svolta, lo scorso 18 ottobre 2019, la terza edizione della giornata formativa denominata “La terra vista da un professionista: a scuola con il geologo”, anche quest’anno tenutasi presso l’I.T.E.S. “A. Fraccacreta” di San Severo. Relatore dell’importante evento, organizzato dal Consiglio nazionale dei Geologi con la collaborazione degli Ordini regionali, del Dipartimento di Protezione Civile e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, il geologo Gianluca Del Piccolo, docente presso il medesimo Istituto Superiore. All’incontro formativo, rientrante nella “Settimana nazionale della protezione civile” istituita dal Consiglio dei Ministri in corrispondenza della “giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali” (13 ottobre), hanno partecipato numerosi studenti frequentanti tutti gli indirizzi dell’Istituto diretto dalla prof.ssa Filomena Mezzanotte. Etica civile e fragilità del territorio sono alcune tra le questioni magistralmente trattate dal prof. Del Piccolo, tutte rilevanti sia in termini nazionali che locali come d’altra parte ci ricordano, purtroppo, le cronache quotidiane in riferimento ai continui fenomeni calamitosi naturali spesso, però, dipendenti dalla condotta dell’uomo.

“Il territorio- ha dichiarato il prof. Del Piccolo- va visto come facente parte di un sistema globale in cui ogni elemento è e deve restare in equilibrio con gli altri: l’uomo, invece, spesso agisce per fini strettamente soggettivi, ponendo soltanto in secondo piano le conseguenze dei propri comportamenti”.

In tal senso, si può parlare, quindi, di “personalismo” nell’accezione, però, più negativa del termine.    

“La cultura geologica e la sua diffusione a partire dalle giovani generazioni- ha proseguito il prof. Del Piccolo- è, dunque, un elemento necessario per la salvaguardia del suolo e dell’ambiente: bisogna far avvicinare i giovani allo studio delle Scienze della Terra ed a tutti i processi che regolano gli ecosistemi”.

E’ sempre più impellente, quindi, un vero e proprio mutamento radicale, per ciascun individuo, nella mentalità e nella cultura di tutti i giorni, per contribuire positivamente alla conservazione di  un equilibrato rapporto tra sviluppo ed ambiente.  

E’ necessario- ha concluso il prof. Del Piccolo- far nascere, nelle coscienze, consapevolezza e reazione sociale ai rischi che la Terra ci pone: fondamentale, cioè, la managerialità della gestione dei geo-rischi ed, in particolare, del rischio sismico. Questa tipologia di approccio richiede l’impegno, quotidiano, di ciascuna persona nonchè delle Istituzioni e delle Pubbliche Amministrazioni”

Parafrasando Gandhi, le risorse, per quanto abbondanti, non possono soddisfare l’avidità di ogni uomo.