Seguici su  facebook instagram

 

                bandiera europa                   logo della scuola

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

"ANGELO FRACCACRETA"

Indirizzi: Amministrazione Finanza e Marketing – Turismo
Articolazioni: Relazioni Internazionali per il Marketing – Sistemi Informativi Aziendali
Corso serale- Percorsi di Istruzione di secondo livello: AFM - SIA

 

 

 

L’IGCSE ALL’I.T.E.S. “FRACCACRETA” DI SAN SEVERO: ATTIVATA ANCHE LA SECONDA SEZIONE “CAMBRIDGE”

di Alessandro M. Basso (Addetto-Stampa dell’I.T.E.S. “A. Fraccacreta”)

Un bambino, un insegnante, un libro ed una penna possono cambiare il mondo.”

E’ con questo aforisma, attribuito a Malala Yousafzai, a significare il diretto ed universale legame tra istruzione ed educazione, che può sintetizzarsi lo spirito del processo di internazionalizzazione dell’I.T.E.S. “A. Fraccacreta” di San Severo che nel corrente anno scolastico 2023/24 ottiene un ulteriore doppio passo in avanti.

Tre sono, infatti, le classi, 1D, 1E e 2D AFM, e, dunque due le sezioni, che adotteranno le metodologie IGCSE-Cambridge, quest’anno nelle discipline Geografia, Informatica ed Inglese, rispettivamente con i docenti Gianluca Del Piccolo, Olinda Vaccarella e Claudia Zilletti, coadiuvati dalla docente madrelingua.

L’autorevole percorso culturale, accreditato dal Cambridge Assessment English, a riprova della qualità dell’offerta formativa promossa dall’Istituto guidato dal Dirigente prof.ssa Maria Soccorsa Colangelo, consentirà, agli alunni meritevoli, di conseguire un titolo di studio riconosciuto a livello internazionale anche dalle Università e dal mondo delle imprese, proiettando lo studente nel solco di una prospettiva intellettuale extranazionale.

Tra gli obiettivi del percorso, lo sviluppo del pensiero critico e delle capacità di problem solving e l’acquisizione di molte altre soft skills necessarie per la crescita dell’individuo e della società: d’altra parte, instruĕre significa, infatti, dare una struttura e, quindi, costruire un insieme logico di conoscenze e competenze utile alla persona nel suo vivere quotidiano.

Entusiasmo condiviso, dunque, tra gli operatori del Fraccacreta e gli studenti che, per la dimensione trasversale del contesto formativo, “sentiranno” sempre più il valore professionalizzante del proprio impegno.   

Il Fraccacreta- ha dichiarato la prof.ssa Colangelo- si tiene al passo con i tempi e si evolve continuamente: i risultati raggiunti lo scorso anno con la prima classe Cambridge, nel corso D, hanno portato il nostro Istituto ad ampliare l’offerta formativa, contemporaneamente, a ben due classi prime, con un significativo incremento di studenti che seguiranno tale metodologia riconosciuta anche in Inghilterra. Ciò rappresenta davvero una chance straordinaria per l’intero territorio che si arricchisce, infatti, di un percorso culturale di livello internazionale e che annovera il Fraccacreta tra gli istituti sempre più all’avanguardia e con una open vision di rilievo”.

 

 

 

banner pon 2014-2020

Progetti FSE-FESR PON 2014-2020

 
 
banner covid-19
 
 
banner privacy
 
 
 

  

 
 
accesso famiglie registro
banner modulistica banner offerta formativa
 
banner corso serale
 
banner orientamento in uscita
 
banner pcto 
 
 
 
banner educazione civica
 
 
bullismo
 
banner divieto di fumo
 

banner mad

Avviso importante!

 

di Alessandro M. Basso (Addetto-Stampa dell’I.T.E.S. “Fraccacreta”)

Soltanto un cambiamento dell’atteggiamento individuale potrà portare con sé un rinnovamento dello spirito delle nazioni. Tutto comincia con l’individuo”.

Il nostro arricchimento deve essere essenzialmente culturale, spirituale, etico e non un arricchimento puramente quantitativo”.

E’ con questi aforismi, attribuiti rispettivamente a Carl Gustav Jung ed a Stephane Hessel, che può racchiudersi lo spirito del processo di internazionalizzazione dell’I.T.E.S. “A. Fraccacreta” di San Severo che ha, di recente, ricevuto l’accreditamento Erasmus+, il più ambito dei “traguardi” per una Istituzione scolastica in quanto rappresenta la porta di accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati da fondi europei a sostegno della mobilità degli alunni e del personale della scuola e finalizzati a migliorare la qualità dell’insegnamento, dell’apprendimento e della gestione della scuola.

Con l’accreditamento, l’Istituto, egregiamente guidato dalla Dirigente prof.ssa Maria Soccorsa Colangelo, intende promuovere attività di mobilità transnazionale nell'ambito di un quadro strategico più ampio a medio e lungo termine, permettendo ai diversi attori della scuola di viaggiare all'estero in diversi paesi europei per raggiungere obiettivi in linea con le necessità dei partecipanti stessi ma anche coerentemente al piano interno di internazionalizzazione, di sviluppo delle capacità dell’istituzione e di modernizzazione.

Su tale base, il Fraccacreta ha, peraltro, ottenuto l’approvazione di un interessante progetto, ideato dalla prof.ssa Giovanna Tartaglia, dal titolo “Promuovere lo sviluppo sostenibile diventando consumatori più consapevoli” (KA210): l’iniziativa formativa, riservata ai docenti del Fraccacreta, di una Scuola estone e di un’altra turca, ha, come obiettivo la condivisione delle migliori pratiche didattiche sulle tematiche della sostenibilità in modo da rendere gli stakeholders consapevoli dell’impatto che il loro stile di vita ha sull’ambiente e da sviluppare una mentalità ecologica.

Il progetto- ha dichiarato la prof.ssa Tartaglia- è frutto del processo di internazionalizzazione del Fraccacreta, avviato diversi anni fa con la partecipazione ai partenariati Comenius e rinnovato con il programma Erasmus+ grazie alla lungimiranza dei nostri dirigenti scolastici che hanno inteso aprirsi ad altri contesti educativi, ad altre realtà politiche e sociali, alle culture di Paesi lontani  per “cambiare la scuola” e il modo di ripensare la dinamica di insegnamento-apprendimento, innescando mutamenti in termini di modernizzazione e innovazione: questo percorso formativo, in particolare, intende focalizzare sul valore universale e trasversale delle tematiche inerenti il rapporto uomo-ambiente”.

Tra gli obiettivi del progetto: aumentare la consapevolezza dell'importanza delle risorse energetiche e sul loro uso responsabile; sensibilizzare sull’importanza dell'acqua per l'umanità e sull’uso responsabile di essa; accrescere la consapevolezza sull’impatto delle cattive abitudini alimentari sulla salute e sull'ambiente; promuovere modelli comportamentali responsabili e il riciclo;  rafforzare il senso di responsabilità sociale; migliorare la consapevolezza e l'interazione interculturale.

 “Grazie all’accreditamento- ha aggiunto la Dirigente del Fraccacreta prof.ssa Maria Soccorsa Colangelo- il Fraccacreta si appresta a realizzare un nuovo ed importante progetto di mobilità transnazionale nell’ambito del rapporto tra educazione al consumo e sviluppo sostenibile:peraltro,a breve organizzeremo la mobilità anche per gli studenti al fine di potenziare la conoscenza e le abilità nell’utilizzo delle lingue straniere. Il Fraccacreta, quindi, si conferma quale Istituzione trainante la formazione interculturale, su tematiche di interesse collettivo, sia per discenti che per docenti.   

banner scuola in chiaro

banner albo pretorio


 

banner pnsd

banner amministrazione trasparente

 

Pubblicità legale

 

AVCP

Normativa PA

banner moodle

 

ISCRIZIONI ONLINE

banner ecdl