Seguici su  facebook instagram

 

                bandiera europa                   logo della scuola

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

"ANGELO FRACCACRETA"

Indirizzi: Amministrazione Finanza e Marketing – Turismo
Articolazioni: Relazioni Internazionali per il Marketing – Sistemi Informativi Aziendali
Corso serale- Percorsi di Istruzione di secondo livello: AFM - SIA

 

 

 

L’IGCSE ALL’I.T.E.S. “FRACCACRETA” DI SAN SEVERO: ATTIVATA ANCHE LA SECONDA SEZIONE “CAMBRIDGE”

di Alessandro M. Basso (Addetto-Stampa dell’I.T.E.S. “A. Fraccacreta”)

Un bambino, un insegnante, un libro ed una penna possono cambiare il mondo.”

E’ con questo aforisma, attribuito a Malala Yousafzai, a significare il diretto ed universale legame tra istruzione ed educazione, che può sintetizzarsi lo spirito del processo di internazionalizzazione dell’I.T.E.S. “A. Fraccacreta” di San Severo che nel corrente anno scolastico 2023/24 ottiene un ulteriore doppio passo in avanti.

Tre sono, infatti, le classi, 1D, 1E e 2D AFM, e, dunque due le sezioni, che adotteranno le metodologie IGCSE-Cambridge, quest’anno nelle discipline Geografia, Informatica ed Inglese, rispettivamente con i docenti Gianluca Del Piccolo, Olinda Vaccarella e Claudia Zilletti, coadiuvati dalla docente madrelingua.

L’autorevole percorso culturale, accreditato dal Cambridge Assessment English, a riprova della qualità dell’offerta formativa promossa dall’Istituto guidato dal Dirigente prof.ssa Maria Soccorsa Colangelo, consentirà, agli alunni meritevoli, di conseguire un titolo di studio riconosciuto a livello internazionale anche dalle Università e dal mondo delle imprese, proiettando lo studente nel solco di una prospettiva intellettuale extranazionale.

Tra gli obiettivi del percorso, lo sviluppo del pensiero critico e delle capacità di problem solving e l’acquisizione di molte altre soft skills necessarie per la crescita dell’individuo e della società: d’altra parte, instruĕre significa, infatti, dare una struttura e, quindi, costruire un insieme logico di conoscenze e competenze utile alla persona nel suo vivere quotidiano.

Entusiasmo condiviso, dunque, tra gli operatori del Fraccacreta e gli studenti che, per la dimensione trasversale del contesto formativo, “sentiranno” sempre più il valore professionalizzante del proprio impegno.   

Il Fraccacreta- ha dichiarato la prof.ssa Colangelo- si tiene al passo con i tempi e si evolve continuamente: i risultati raggiunti lo scorso anno con la prima classe Cambridge, nel corso D, hanno portato il nostro Istituto ad ampliare l’offerta formativa, contemporaneamente, a ben due classi prime, con un significativo incremento di studenti che seguiranno tale metodologia riconosciuta anche in Inghilterra. Ciò rappresenta davvero una chance straordinaria per l’intero territorio che si arricchisce, infatti, di un percorso culturale di livello internazionale e che annovera il Fraccacreta tra gli istituti sempre più all’avanguardia e con una open vision di rilievo”.

 

 

 

banner pon 2014-2020

Progetti FSE-FESR PON 2014-2020

 
 
banner covid-19
 
 
banner privacy
 
 
 

  

 
 
accesso famiglie registro
banner modulistica banner offerta formativa
 
banner corso serale
 
banner orientamento in uscita
 
banner pcto 
 
 
 
banner educazione civica
 
 
bullismo
 
banner divieto di fumo
 

banner mad

Avviso importante!

 

di Alessandro M. Basso (Addetto-Stampa dell’I.T.E.S. “Fraccacreta”)

Quanto pesa una lacrima? Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra” (Gianni Rodari).

Su un Pianeta sempre più afflitto da problemi di ogni tipo, tra cui la fame alimentare, la malnutrizione ed il consumismo rappresentano aspetti dello stesso fenomeno: a tal riguardo, si stima che, nel 21^ secolo, le aree in emergenza siano sempre più ampie e diffuse e che il numero, in continua crescita, dei bambini colpiti, con età inferiore ai cinque anni, si aggiri, persino, sui cinque milioni.

Tale situazione risulta oggi ancor più aggravata dai mutamenti climatici, dai nuovi conflitti bellici, primo tra tutti quello intrapreso lo scorso 24 febbraio dalla Russia con l’invasione del territorio ucraino, e dal conseguente ulteriore inquinamento ambientale globale: ecco, quindi, la necessità di riscoprire il valore del “vivere insieme” pacificamente e di un sano utilizzo dei beni comuni.

E’ con tale spirito che l’I.T.E.S. “A. Fraccacreta” ha preso parte alla giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi e sulle perdite alimentari, promossa a livello mondiale dalla F.A.O. e dall’O.N.U. e tenutasi (anche) a San Severo lo scorso 29 settembre 2022 presso la Camera del Lavoro in piazza Allegato.

All’evento culturale, che ha registrato la partecipazione anche di vari Enti ed associazioni locali tra cui la Caritas diocesana, la Croce Rossa, il Museo dell’Alto Tavoliere, Agape, la Strada dei Sapori, Attivamente e KM0, era presente, per l’Istituto guidato dalla Dirigente prof.ssa Maria Soccorsa Colangelo, una delegazione di studenti delle classi 1E, 2E e 2D, coordinata dal prof. Gianluca del Piccolo.  

L’iniziativa- ha dichiarato il prof. Del Piccolo- ha permesso di riflettere, collettivamente, anche sulle tematiche del consumo superfluo e degli attuali stili alimentari, spesso ispirati a modelli comportamentali socialmente discutibili: anche in ambito alimentare, quindi, è sempre più necessario ed urgente insegnare, sin da subito, il valore del rispetto per l’altro”.   

Riscoprire, quotidianamente, la solidarietà come valore universale e trasversale- ha concluso la Dirigente prof.ssa Colangelo- è, indubbiamente, la chiave per edificare se stessi in funzione del prossimo e, dunque, contribuire a costruire una comunità di persone responsabili: con convinzione ed empatia, il Fraccacreta prosegue, anche in tal senso, nell’opera di formazione delle giovani generazioni”.

alunni del fraccacreta

alunni del fraccacreta

banner scuola in chiaro

banner albo pretorio


 

banner pnsd

banner amministrazione trasparente

 

Pubblicità legale

 

AVCP

Normativa PA

banner moodle

 

ISCRIZIONI ONLINE

banner ecdl